Tomba di papa Francesco: perché la Basilica di Santa Maria Maggiore?

3 Min Read

Sabato 26 aprile si sono svolti i funerali di papa Francesco. La sua salma è giunta alla Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, dove è stato sepolto secondo le sue volontà.

Dopo la messa funebre celebrata alle 10:00 in Piazza San Pietro e presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, il feretro è stato collocato su una papamobile modificata per l’occasione. Il corteo ha attraversato il centro di Roma a passo d’uomo, lungo un percorso di circa 6 chilometri, passando per via di Porta Cavalleggeri, Galleria Pasa, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Venezia, via dei Fori Imperiali, Colosseo, via Labicana e via Merulana, fino a raggiungere Santa Maria Maggiore .

Migliaia di fedeli si sono assiepati lungo il tragitto, applaudendo e rendendo omaggio al passaggio del feretro .

All’arrivo alla basilica, la bara è stata portata a spalla da 14 sediari pontifici fino alla cappella della Salus Populi Romani, icona mariana molto cara a Papa Francesco . Successivamente, il feretro è stato tumulato in una nicchia semplice, vicino alla cappella Paolina, in una cerimonia privata presieduta dal cardinale camerlengo Kevin Farrell .

Sin dalle prime ore dell’alba di domenica 27 aprile, migliaia di fedeli si sono messi in fila per rendere omaggio alla tomba del papa. Tra famiglie, pellegrini e gli stessi cardinali, tutti pregano in religioso silenzio per il defunto pontefice, rispecchiando proprio la sua volontà.

La scelta di essere sepolto a Santa Maria Maggiore riflette la profonda devozione di Papa Francesco alla Vergine Maria. Durante il suo pontificato, visitava frequentemente questa basilica, in particolare prima e dopo i suoi viaggi apostolici. Inoltre, la vicinanza alla cappella Paolina è particolarmente vicina all’icona del Salus Populi Romani, madonna al quale lui era molto devoto. Non si trova in una posizione centrale, ma in un angolo più intimo, e la tomba, prima di decorazioni sfarzose, presenta solo l’iscrizione “Francisus PP. (Pontifex Pontificum)” . Anni fa, il papa avrebbe disposto precise istruzioni: voleva che la tomba fosse accessibile a tutti, e che qualsiasi pellegrino potesse fermarvisi a rendere omaggio, senza esclusioni.

Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali di Roma, ma a differenza delle altre ha un carattere più intimo e legato al popolo. La scelta del defunto pontefice è in perfetta linea con la natura del suo pontificato. Inoltre, egli è il primo papa ad essere sepolto all’interno della basilica. Storicamente vengono seppelliti nelle Grotte Vaticane, sotto la basilica di San Pietro, oppure in altre basiliche.

Vedendo le immagini della tomba, ci si rende conto di come la scelta rispecchi in pieno l’anima di papa Francesco, che si è sempre contraddistinto per la sua semplicità ed essenzialità.